Ci attende l’estate piena: ancora qualche mese di sole e abbronzatura, caldo e temperature da Hawaii. Per noi, qui in SAN PIO X Az. Agr. dal 1708, l’estate è la stagione più rigogliosa nei campi, dove si raccolgono pomodori, zucchine, peperoni e erbe aromatiche dal tocco rinfrescante.
Chi meglio di noi può dare qualche buon suggerimento per vivere questo periodo al meglio, partendo proprio dal buon cibo?

 

Estate sì, estate no!

Eh sì, l’abbiamo attesa, l’abbiamo agognata. E adesso ci ritroviamo dentro l’Estate in pieno, con i suoi lati meravigliosi (ma non solo, ahimè!). Facciamo una rapida panoramica di cosa ci piace e cosa non ci piace di questa stagione:

👍 PROs:

tramezzini estivi

  • vasta scelta di alimenti vegetali, freschi e leggeri, ideali per variare la dieta quotidiana
  • verdure ricche di gusto, nutrienti e Sali minerali, per integrare le sostanze necessarie
  • clima caldo e cielo soleggiato, ottimi per migliorare l’umore e la reattività del corpo, ed aumentare i livelli di serotonina
  • giornate più lunghe, il momento giusto per stare all’aria aperta e mantenersi attivi in mezzo alla natura

👎 CONTROs:

  • afa e umidità, che affaticano e generano spossatezza
  • riduzione dell’appetito, con conseguente tendenza a mangiare in modo squilibrato
  • disidratazione e sudorazione, con perdita di liquidi e sali minerali
  • città calde (troppo calde!) e con poche aree verdi, il luogo peggiore dove trovarsi in questo periodo


La disidratazione è dietro l’angolo!

Temperature elevate e livelli di umidità da record mettono alla prova il nostro fisico, che reagisce alle condizione esterne aumentando la sudorazione e causando perdita di liquidi e sali minerali, importanti per il benessere fisiologico quotidiano.

☀️ Perciò, regola n°1: IDRATARSI!
Bere tanta acqua, mangiare frutta fresca e verdura nutriente e rinfrescante. Un’abitudine IMPORTANTISSIMA per sopravvivere a queste lunghe giornate, quindi non ignorate le vostre borracce!

☀️ Regola n°2: RE-INTEGRARE LE SOSTANZE PERSE.

Okay, il caldo smorza il senso di fame e certo non ci invoglia a metterci ai fornelli, spadellando tra i fumi e vapori delle pietanze.

Ricordate che, però, il cibo è la nostra fonte di energia.

Approfittate dell’abbondanza di prodotti freschi dell’orto per rendere le vostre ricette più “refreshing”. Preferite uova, carni bianche e pesce, legumi e formaggi e latticini leggeri…rigorosamente da abbinare a verdura a foglia verde, zucchine, certioli, pomodorini e peperoni.

 

☀️ Regola n°3: RIDURRE IL SALE.
Il sale in eccesso non fa proprio bene alla salute, figuriamoci in estate, quando il corpo è affaticato già dal clima e dalle temperature elevate.

Assumere troppo sale nell’alimentazione può causare, nell’immediato, secchezza e disidratazione. Nel medio termine, invece, può sfociare in disturbi di ipertensione, con disguidi a pressione arteriosa, circolazione e sistema cardiaco.

Non vi stiamo dicendo di mangiare senza sale, in modo assiomatico e assoluto. Piuttosto, di rispettare la quantità massima raccomandata di 5g al giorno, sia controllando le etichette degli alimenti confezionati (da preferire quelli con <0,3g di sale per 100g) che riducendo il sale usato a condimento.

☀️ Regola n°4: SALI SÌ, MA QUELLI MINERALI!
Non tutto il “sale” fa male. Anzi, i “sali minerali” sono sostanze indispensabili per il corretto funzionamento di corpo e mente e per aiutarci a sopravvivere a giornate torride.

I sali minerali che “sudiamo fuori” insieme all’acqua e i liquidi vanno reintegrati esclusivamente dall’esterno con l’alimentazione. Perciò, scegliete bene il vostro cibo!

✅  Da preferire sicuramente alimenti ricchi di potassio e magnesio, con un profilo nutrizionale bilanciato.
👌 Per un tocco in più (di sapore e di salute!), potete condire con erbe aromatiche fresche, erbe deidratate, spezie o un pizzico di ES·SENZA·SALE.
ES·SENZA·SALE infatti è un mix di verdure ed erbe deidratate, selezionate proprio per il loro contenuto naturalmente ricco di Sali minerali!
Un gusto fresco ed unico, un ingrediente ideale per insaporire le pietanze senza sale ed accompagnare le tue giornate estive!

Gusta la Primavera. Preparati all’Estate!

Con i nostri consigli non sbaglierai nemmeno un colpo in cucina: dalla spesa intelligente, agli ingredienti stagionali, per goderti (anche nel piatto!) questa bellissima stagione.
Leggi la nostra Guida in 5 punti! 

Compra in VERDE!

Il raccolto stagionale si caratterizza per colori diversi delle verdure. In tarda primavera, ad esempio, il colore tipico è il verde: brillante, vivace e soprattutto ricco di benefici!

Le verdure tipiche di Maggio e Giugno contengono Acido Folico e Vitamina C. Queste sostanze aiutano a rafforzare il sistema immunitario e favoriscono l’assorbimento di ferro. Nonostante le temperature più calde, infatti, sbalzi di umidità, cambio di stagione o sintomi allergici possono debilitarci.

Cibi sani che ci aiutano a superare questa transizione verso l’estate, senza appesantire il corpo e reintegrando le sostanze fondamentali.

2 Acquista di STAGIONE!

Clima mite, temperature calde, sole energizzante: tutto questo si traduce, sul campo, in un raccolto ricco e variegato, con tante verdure deliziose.

Tra gli acquisti del mese, consigliamo: aglio, asparagi, bietole, carciofi, carote, cetrioli e zucchine (che poi ci accompagneranno in estate), fave e fagiolini, taccole e piselli, lattuga, insalate…

3 Porta il FRESCO in tavola!

Che dire, in questa stagione c’è solo l’imbarazzo della scelta nell’ortofrutta. E allora, perchè non trasformare la varietà di ortaggi ed erbe, fresche e di stagione, in tante pietanze e manicaretti?

Le verdure, in questa stagione, si prestano all’utilizzo come semplice contorno, ma anche come ripieni per torte salate, vellutate fresche, basi per sughi e condimenti vegetali.
Le erbe, invece, sono l’ideale per dare quel tocco di aromaticità e freschezza a carne o pesce, polpette, e frittate!

4 La spesa SETTIMANALE.

Okay, okay: non facciamoci prendere la mano da questo bendidio!

Per non sprecare nulla, ti consigliamo di acquistare di settimana in settimana. Potrai scegliere secondo l’ispirazione del momento e sperimentare tante ricette diverse. In più, mangerai in modo variato e più completo (giusto in tempo per mettersi in forma per l’estate!).

Se non hai la possibilità di fare la spesa più volte in un mese, fai un piano di quali ingredienti userai per primi, cotti o crudi, e quali invece conservare (ad esempio, in congelatore: le verdure si conservano fino a 8 mesi!).

5 Prova il sempre fresco di SAN PIO X Az. Agr. dal 1708!

Non sai gestire le scadenze? Ti dimentichi sempre qualcosa tra i ripiani del frigo?

Ci pensiamo noi. I nostri prodotti sono fatti con verdure ed erbe aromatiche deidratate: questo vuol dire che le raccogliamo in stagione dal campo e le priviamo dell’acqua, in modo da bloccare il processo di degradazione e preservare il gusto, la fragranza e il nutrimento dell’ortaggio fresco!

Una soluzione intelligente e furba per comprare prodotti di stagione e averli sempre a portata di mano, da utilizzare quando vuoi e da gustare come appena raccolti dal campo!

 

 

Ti è piaciuto l’articolo? CONDIVIDI!

Taggaci sui social: siamo su Facebook e su Instagram (con l’hashtag #sanpiox1708).

Vuoi mangiare anche tu biologico? Ti basta un click per iniziare!

Vuoi ricevere il listino prodotti? Iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi informazione su di noi e sui nostri prodotti, visita il nostro sito o scrivici su: info@sanpiox1708.it.

L’avevamo anticipato. Sta succedendo.

🍠 La Rivoluzione del Junk Food è in atto!

Nell’almanacco dei Food Trends 2021, compare al punto n°5: “Lo snack di fa più veggie.
Forse a gennaio ci avete presi per matti, per visionari. Adesso dovete darci ragione 😉

Il Covid-19 ha cambiato il nostro rapporto con il cibo: il tempo passato ai fornelli, a riscoprire ricette della tradizione e sperimentare con ingredienti particolari, ha migliorato l’attenzione e la cura nella scelta delle materie prime.

In qualche modo, è stata occasione per prendersi cura dell’alimentazione e mangiare in modo più salutare, equilibrato e bilanciato. Anche nei momenti di “languorino da noia”, tra smart-working e un po’ di fitness casalingo, tanti di noi hanno trovato una nuova idea di SNACK e la soddisfazione di sgranocchiare qualcosa di più healthy, rispetto al solito pacchetto di patatine afferrato dalla credenza!

Proprio in questa direzione si sta muovendo il settore del Food. I produttori e le aziende vanno incontro alle nuove esigenze e abitudini alimentari dei consumatori, lanciando sul mercato degli snack sani e naturali. Ma anche vegetali e sostenibili.

 

Cosa sta cambiando?
Cosa troveremo sugli scaffali dei negozi alimentari?

Scoprite la Carta d’identità dello Snack 2.0.

1- NIENTE PIU’  “snack SENZA”.

La moda del senza glutine, senza lattosio, zuccheri aggiunti e low-carb è in lieve declino.

Gli spuntini di nuova generazione sono “naturalmente senza”, perché fatti con ingredienti naturali e, in gran parte, di origine vegetale.

2- VERDURE e LEGUMI in lista ingredienti.

Verdure e legumi, la base di un’alimentazione plant-based o tendenzialmente vegetariana, diventano l’ingrediente chiave per gusti nuovi e consistenze inattese.
Le materie prime sono di qualità e di origine controllata, con preferenza per il biologico e locale. La lavorazione non prevede processi di raffinazione, aggiunta di aromi o additivi, frittura, o comunque cerca di mantenere gli ingredienti quanto più al naturale.

3- SORPRENDITI DI GUSTO.

Negli anni passati, l’utilizzo di sale e aromi artificiali in snack e merendine ha modificato la percezione dei sapori.
Oggi, invece, si riscopre il piacere dell’aroma originario: spezie, erbe aromatiche e estratti naturali sostituiscono sale e altri additivi; la frittura viene soppiantata da metodi di cottura innovativi e originali, per consistenze inattese.

4- nutrizionalmente BUONO!

La scelta di materie prime di qualità garantisce un profilo nutrizionale completo al prodotto finale. Gli snack plant-based, ad esempio ottenuti con farine di legumi e verdure poco lavorate, sono naturalmente ricchi di fibre e proteine. In questo modo, lo spuntino si trasforma in un momento per prendersi cura della propria alimentazione…con gusto.

 

Anche noi abbiamo qualche novità in arrivo 😉

✅ Seguiteci sui social per rimanere sempre aggiornati…
🛒 E se non potete proprio aspettare, correte a fare shopping!

 

Lo spreco di cibo è un problema globale di grande portata. Ad oggi si rileva una diminuzione degli sprechi, grazie a una nuova consapevolezza alimentare.
Da #ZEROwaste #wastecooking,passando per #carbonfootprintreduction…ognuno può fare la sua parte!

 

In Italia, lo spreco alimentare ammonta in media a 36kg all’anno pro capite, per un valore di €4,91 a settimana.

Una leggera controtendenza si osserva nei dati italiani del 2020: si è registrata una diminuzione del 12% nelle quantità di cibo sprecato rispetto all’anno precedente, dettata anche dall’emergenza Covid-19. La quarantena ci ha costretti nelle nostre case, in una convivenza obbligata con i fornelli, una ridotta libertà di fare la spesa…e un controllo serrato della dispensa. Di conseguenza, pare che la popolazione abbia riscoperto il valore del cibo e una nuova consapevolezza alimentare.

C’è un però. Nonostante questa sia una piccola buona notizia, dobbiamo considerare che per l’anno 2020 il cibo sprecato ammonta a 27kg pro capite, equivalente a 5,2 milioni di tonnellate sull’intera filiera distributiva!

La LOTTA ALLO SPRECO è una battaglia da combattere ogni giorno. Tutti devono fare qualcosa di più.

Lo spreco alimentare ha infatti un impatto molto più esteso di quel che si immagina. Ogni singolo alimento sprecato equivale ad uno spreco di risorse naturali ed energetiche: l’ACQUA utilizzata per la produzione e l’ENERGIA necessaria alla lavorazione.
Senza considerare che lo smaltimento dell’umido nelle discariche genera una quantità non indifferente di metano…che è un gas serra deleterio per l’ambiente!

 

COSA PUOI FARE?

Sei sempre in tempo per cambiare le tue abitudini! E davvero, ne vale la pena.
Bastano pochi accorgimenti…per ottenere grandi risultati: in termini di soldi (Vuoi mettere il risparmio sulla spesa?), di impatto ambientale e anche di creatività!

Creatività?!

Con il #wastecooking, il nuovo trend culinario e sostenibile, puoi riscoprirti un vero chef. Questo movimento, che ha dato vita ad una community super-coinvolta, si fonda sulla capacità di riciclare ogni genere di alimento (anche sulla via del bidone!) e recuperare ogni parte degli ingredienti!

Se invece non sei a tuo agio con i fornelli, puoi comunque avvicinarti ad uno stile di vita #ZEROfoodwaste. Abbiamo per te qualche consiglio semplice-semplice ma molto valido per ridurre la quantità di cibo buttato in modo consapevole e sostenibile!


Ti è piaciuto l’articolo? CONDIVIDI!

Taggaci sui social: siamo su Facebook e su Instagram (con l’hashtag #sanpiox1708).

Vuoi mangiare anche tu biologico? Ti basta un click per iniziare!

Vuoi ricevere il listino prodotti? Iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi informazione su di noi e sui nostri prodotti, visita il nostro sito o scrivici su: info@sanpiox1708.it.

Il CUORE : il motore pulsante, il centro gravitazionale del funzionamento ottimale del corpo umano.

Proprio per questo è diventato simbolo delle emozioni, degli stati d’animo, positivi o negativi, che caratterizzano il sentimento umano. Mantenere in buona salute il proprio cuore significa prendersi cura del benessere dell’intero organismo, partendo dalle funzioni biologiche e fisiche, fino allo stato mentale ed emotivo.

 

“Tutti dicono che il cervello sia l’organo più complesso del corpo umano, da medico potrei anche acconsentire.
Ma come donna vi assicuro che non vi è niente di più complesso del cuore, ancora oggi non si conoscono i suoi meccanismi. Nei ragionamenti del cervello c’è logica, nei ragionamenti del cuore ci sono le emozioni.”

[Rita Levi-Montalcini]

 

L’alimentazione [lo diciamo sempre!] è un elemento chiave della salute del corpo umano. Scegliere cibi bilanciati, salubri e nutrizionalmente equilibrati  ed integrarli correttamente nella nostra dieta è importantissimo per il nostro BENESSERE.

Se mangiare bene e in modo salutare garantisce, nel quotidiano, di sentirci al meglio, energici e vitali…sappiate che è anche una scelta importante per il futuro! Acquisire buone regole alimentari, da mettere in atto ogni giorno, permette di prevenire alcune patologie che spesso si presentano in età adulta o avanzata.

Seppur non esista una dieta ad hoc per curare malattie del sistema cardio-vascolare e circolatorio, è vero che esistono delle BUONE ABITUDINI, tanti CONSIGLI ALIMENTARI e CIBI OTTIMALI per prevenire i disturbi e “malfunzionamenti” del cuore.

In primis, è importante seguire un’alimentazione con un corretto apporto di grassi, proteine e carboidrati, con un ridotto (se non nullo!) apporto di bevande zuccherate e alcoliche. In più, è consigliatissimo:

  • Ridurre il consumo di sale. Ciò significa fare attenzione alla quantità di sale assunta, sia presente in prodotti lavorati che aggiunta alle pietanze, preferendo INSAPORITORI NATURALI, ERBE AROMATICHE o SPEZIE per esaltare il gusto dei cibi.
  • Consumare con parsimonia pane e prodotti da forno, specialmente se confezionati.
  • Evitare alimenti conservati sotto sale o sott’olio, precotti o preconfezionati e salse.
  • Prediligere condimenti semplici. Scegliere sughi al pomodoro o alle verdure, magari fatti in casa è un’alternativa economica, salutare e gustosa!
  • Consumare ortaggi di stagioneverdure ricche di antiossidanti.

“E dove li trovo, io, gli ANTIOSSIDANTI?”

Semplice! Nell’ORTO!!!
      

IL POMODORO

I pomodori contengono licopene :

Il licopene è una sostanza che colora di ROSSO questi frutti…ma soprattutto è uno degli ANTIOSSIDANTI più potenti in circolazione!
In più, è un CAROTENOIDE specializzato nel contrastare i radicali liberi, che sono la causa principale dell’ossidazione cellulare e dei danni al nostro DNA.

 

LA RAPA ROSSA

La rapa rossa è ricca di flavonoidi :

I flavonoidi sono COMPOSTI NATURALI ANTIOSSIDANTI, che prevengono l’invecchiamento di pelle e cellule e contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e circolatorio.
(Sembra che i flavonoidi abbiano anche un’azione di controllo sul deposito di grasso 😉, per contrastare disturbi metabolici e obesità!)

 

 


Se ti è piaciuto l’articolo, convividilo sui SOCIAL. Taggaci su Facebook, oppure su Instagram (con l’hashtag #sanpiox1708!).

Vuoi mangiare anche tu biologico? Ti basta un click per iniziare!

Vuoi ricevere il listino prodotti? Iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi informazione su di noi e sui nostri prodotti, visita il nostro sito o scrivici su: info@sanpiox1708.it.

Assaporare tutto il gusto del cibo è possibile anche seguendo semplici consigli per una sana nutrizione. Infatti, si può trarre beneficio psico-fisico dai nostri regimi nutritivi creandosi delle sane abitudini, senza dover fare delle rinunce alimentari drastiche o programmarsi ogni pasto nei minimi dettagli! In che modo? Stando attenti ad alimenti potenzialmente dannosi nelle nostre diete, come il sale.

Il sale è molto diffuso tra le nostre tavole, ma non è un segreto che possa essere nocivo per la salute del nostro organismo. I suoi effetti malsani sono dovuti principalmente alla componente di sodio. Precisamente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che la quantità massima di sale assumibile al giorno sia di 5 grammi – più o meno un cucchiaino –  equivalenti a 2 grammi di sodio. Tuttavia, è stato riscontrato che il nostro istinto ci spinge a cercare la sapidità nei cibi, rendendo i percettori di questo alimento inaffidabili e creando un “circolo vizioso della sapidità” dove un aumento eccessivo del consumo di sale, diminuisce la percezione di sapidità nei pasti successivi. 

Inoltre, nell’alimentazione di oggi il sale è presente nella grande maggioranza di cibi che mangiamo, soprattutto in quelli artificiali. Non stupisce quindi che, come affermano recenti ricerche in Italia, il consumo medio giornaliero di sale è pari a circa 11 grammi per gli uomini e 10 g per le donne. Dati piuttosto allarmanti, se si considera che un consumo eccessivo di sodio favorisce l’instaurarsi dell’ipertensione arteriosa. Infatti, l’aumento di pressione causato dal sodio fa aumentare la possibilità di ictus cerebrale e di alcune malattie cardiache e renali. In particolare, le persone più a rischio sono quelle che non assumono abbastanza potassio, contenuto nelle verdure. Bisogna quindi cercare di ritornare ad una sana nutrizione per ripristinare tutto il sapore del gusto vero ed originale.

È dunque importante avere la possibilità di sostituirlo con un ingrediente più salutare. Per questo motivo, SAN PIO X Az. Agr. dal 1708 risponde a questa esigenza proponendo la linea ESSENZASALE

A differenza del normale sale da cucina, NON contiene sodio e fornisce la naturale sapidità ai cibi. Tutto questo grazie alla lavorazione di un’accurata selezione di Erbe Aromatiche e Vegetali, già naturalmente ricchi di Sali minerali. Gli ingredienti provengono esclusivamente da una produzione artigianale secondo gli standard del biologico-SANO e limitata dalla effettiva resa del campo.

Come usarlo? Facile! Distribuisci il contenuto a pizzichi. Basta un CUCCHIAIO al giorno per assumere la giusta quantità di Sali minerali naturali di cui il corpo necessita!

La linea degli ES•SENZA•SALE comprende 3 diverse soluzioni:

♦ FORMULA n. 2 composto da Sedano, Santoreggia, Dragoncello, Rosmarino: è indicata principalmente per insalate e pietanze cotte come carni, verdure cotte, sughi, impasti…

♦ FORMULA n. 3 composto da Finocchio, Santoreggia, Dragoncello, Timo: è indicata principalmente per pesce, molluschi, crostacei, ma anche verdure crude e cotte e legumi.

♦ FORMULA n. 4 composto da Zucca, Maggiorana, Origano: è indicata principalmente per paste ripiene, tortelli, torte salate.

Tutti gli ES•SENZA•SALE sono la giusta alternativa all’uso spregiudicato di sale, ma grazie alle 3 FORMULE puoi scegliere quella più adatta ai tuoi pasti!

 

Leggendo ti sei reso conto che mangi troppo sale? Ti basta un click per rimediare!

Vuoi ricevere il listino prodotti? Iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi informazione contattaci a: info@sanpiox1708.it

Per saperne di più sui nostri prodotti, visita il nostro sito e seguici su Facebook e Instagram.

 

 

L’alimentazione rappresenta un aspetto fondamentale nella vita quotidiana di ognuno di noi. Infatti essa svolge un ruolo essenziale per il funzionamento del nostro organismo, fornendo l’energia sufficiente che permette al nostro corpo di rimanere forte e sano. Tuttavia, molto spesso l’alimentazione viene trascurata per vari motivi, e ciò comporta effetti negativi che nel lungo termine possono influenzare la salute e la qualità della nostra vita. Anche se mangiare sano non dovrebbe rappresentare una sfida troppo complicata, la molteplicità di “diete” popolari e l’aumento dei nuovi trend alimentari rischiano solo di causare ancora più confusione riguardo la corretta alimentazione. In effetti, queste tendenze spesso distolgono la nostra attenzione da ciò che è veramente importante: il rispetto dei principi nutrizionali di base. 

Ti è mai capitato di sentirti un po’ sopraffatto da tutti questi consigli di alimentazione e dieta in conflitto là fuori? Se si, tranquillo, non sei solo, ed è proprio per questo che abbiamo deciso di proporti alcuni dei nostri consigli per poter migliorare la tua alimentazione. Seguire una sana alimentazione non significa per forza cimentarsi in qualche rigidissima dieta, digiunare oppure spendere un’infinità di ore all’interno della cucina. Bastano piccoli accorgimenti per iniziare a cambiare il proprio stile di vita!  

Ecco i 5 consigli per un’alimentazione equilibrata

  1.Variare la propria alimentazione

Bisogna fornire al nostro corpo tutti i nutrienti e sostanze di cui ha bisogno per svolgere in maniera ottimale tutte le proprie funzioni. Variare la propria alimentazione non significa solo alternare diversi cibi, bensì capire i contenuti nutrizionali dei singoli alimenti, il fabbisogno giornaliero e in che momento della giornata bisognerebbe assumerli. Questa variazione alimentare non serve solo per assumere tutti i principi nutrizionali necessari, ma è anche un ottimo metodo per evitare un’alimentazione monotona.

2.Mangiare cibi stagionali

Uno dei motivi principali per utilizzare cibi stagionali è sicuramente il gusto. I prodotti stagionali sono molto più buoni e saporiti rispetto a quelli coltivati nelle grandi serre riscaldate ed illuminate artificialmente, dove tra l’altro vengono utilizzati additivi e fertilizzanti che possono potenzialmente danneggiare la nostra salute. Inoltre, consumare frutta e verdura seguendo la stagionalità significa acquistare prodotti contenenti la massima espressione di nutrienti, ricchi di vitamine e sali minerali in quanti raccolti nel loro periodo di maturazione. Con la nostra linea Preparati per PRIMI PIATTI diamo la possibilità di assaporare ortaggi di stagione tutto l’anno, con lo stesso gusto, colore, aroma e proprietà delle verdure appena raccolte.  Utilizziamo esclusivamente verdure di nostra produzione, raccolte nel periodo di maturazione idoneo e subito deidratati; in questo modo mantengono intatte tutte le proprietà organolettiche, le quali si concentrano e vengono rilasciate durante la cottura.

3. Moderare il consumo di sale

Anche se non lo aggiungiamo al nostro piatto, il sale è presente in quantità eccessiva nella maggior parte del cibo che mangiamo, e questo porta ad un eccesso pericoloso per il nostro benessere. L’uso sproporzionato di sale infatti può condurre a malattie cardiovascolari e sbalzi di pressione.  La soglia giornaliera, secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute, dovrebbe essere sotto i 5 grammi, ma purtroppo la maggior parte di noi ne consuma almeno il doppio. Di conseguenza, moderare il consumo di sale non rappresenta più un optional, ma diventa a tutti gli effetti un obiettivo primario per tutti noi.  Per dare un sapore forte ai nostri piatti, invece del sale possiamo utilizzare le spezie, ad esempio i semi di finocchio, la paprika, il peperoncino oppure erbe aromatiche, come per esempio i prodotti della nostra linea ES·SENZA·SALE. Questa linea contiene una selezione di erbe aromatiche e vegetali naturalmente ricche di sali minerali, senza sale aggiunto, che forniscono la naturale sapidità ai cibi.

4. Limitare cibi ricchi di zuccheri

Quanto spesso senti il bisogno di mangiare qualcosa di dolce? Una, due o tre volte al giorno? Consumare zucchero di volta in volta va bene, ma quando le quantità diventano eccessive, sottoponiamo inconsapevolmente il nostro corpo a enormi rischi. Lo zucchero si nasconde purtroppo in quasi tutti i prodotti disponibili sul mercato, non solo nei dolci e nelle bevande gassate. Per preservare la propria salute bisogna scegliere di soddisfare il nostro appetito in modo giusto e naturale, consumando per esempio frutta fresca o secca, miele oppure dolci preparati in casa con le giuste ricette.

5. Mangiare in tranquillità

Secondo diversi studi scientifici (Martin C. 2004), mangiare più lentamente può portare a una maggiore sensazione di pienezza e sazietà. Riuscire a prendersi quei 20/30 minuti per pasto diventa quindi fondamentale. E poi, che gusto c’è? Non dimentichiamoci che il cibo esiste per essere apprezzato e goduto. Mangiare più lentamente, assaporare ogni boccone ed essere acutamente consapevoli dei gusti e delle consistenze del cibo che si sta mangiando dovrebbero far parte della nostra quotidianità.

 

Vuoi ricevere il listino prodotti? Iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi informazione contattaci a: info@sanpiox1708.it

Per saperne di più sui nostri prodotti, visita il nostro sito e seguici su Facebook e Instagram

 

Fonte: Martin, C. “Does Slower Eating Rate Reduce Food Intake? Results of an Empirical Test” presented at the North American Association for the Study of Obesity 2004 Annual Scientific Meeting, Nov. 14-18, 2004, Las Vegas.

 

Con l’arrivo di Dicembre e del primo gelo d’inverno non si può rinunciare a un piatto caldo, cremoso e allo stesso tempo sano e invitante, per riscaldare sia corpo che mente! Per affrontare questa stagione fredda e cupa con un carico di energia, vi proponiamo un piccolo rimedio: la Vellutata di Zucca.

La Vellutata di Zucca è una pietanza genuina e gustosa da assaggiare con un pizzico di noce moscata. È preparata con zucche deidratate, selezionate per garantire un gusto dolce e saporito. Grazie alla deidratazione, garantiamo la possibilità di assaporare ortaggi di stagione tutto l’anno, con lo stesso gusto, colore, aroma e proprietà delle verdure appena colte.

Un piatto caldo e sano per “combattere” l’inverno!

Prepararla è semplice basta seguire 4 semplici passi:

1- Far bollire 1 litro di acqua;

2- Preparare il brodo con DadOK 100%VEGETALE;

3- Aggiungere a pioggia il contenuto della confezione mescolando.

4- Far bollire per 10 minuti mescolando con cura per evitare la formazione di grumi.

E per quel tocco in più? Per rendere il piatto ancora più saporito aggiungi un filo di Condimento Aromatizzato alle erbe aromatiche in olio e spezie a piacere. Prova ad aggiungere anche dei crostini di pane!

Se invece vuoi dare più spazio alla tua fantasia, puoi utilizzare il preparato per vellutate per insaporire pane/pizza e pasta fatti in casa, oppure utilizzarla per creare delle salse o sughi per primi piatti.

Perché scegliere la nostra vellutata? Le verdure utilizzate sono esclusivamente di nostra produzione, controllate e monitorate seguendo i principi del biologico-SANO. Tutti gli ortaggi vengono raccolti nel periodo di maturazione idoneo e subito deidratati; in questo modo mantengono intatte tutte le proprietà organolettiche, le quali si concentrano e vengono rilasciate durante la cottura.  Inoltre, si tratta di un prodotto “Gluten Free”, idoneo alla cucina anche per Celiaci, Vegani, Crudisti etc.

Cosa aspetti? L’acquisto è a portata di click: Vellutata di Zucca.

Per qualsiasi informazione contattaci a: info@sanpiox1708.it

Per saperne di più sui nostri prodotti, visita il nostro sito e seguici su Facebook e Instagram.

Per rimanere aggiornato sui prossimi contenuti, iscriviti alla nostra newsletter.

 

Questo mese ci siamo dilettati ad assaggiare i nostri prodotti, a testarli e a sperimentare nuove ricette.

Da questo ne è scaturito, oltre che una gran bella mangiata in compagnia, anche alcuni video. Eh sì, perché la novità del mese è che abbiamo aperto un canale Youtube dove presentarvi i nostri prodotti, darvi qualche idea per come utilizzarli e, magari prossimamente, anche portarvi a vedere più da vicino la nostra azienda.

Da qui i due prodotti che più abbiamo amato questo mese.

Intanto perché già da soli possono essere usati per fare tanti piatti, ma anche perché insieme ha dato vita ad un risotto alla zucca davvero speciale.

Partiamo dal preparato per primi piatti alla zucca e all’erba cipollina, che può essere utilizzato anche semplice come contorno, ma trova il suo uso migliore come condimento per una pasta, un cous cous o anche insalata di cereali. Questo noi l’abbiamo usato per preparare il risotto all zucca, la cui ricetta -e video- trovate in questo link.

Mentre l’insaporitore vegetale classico, che anche questo è stato utilizzato per preparare il risotto di zucca, può essere utilizzato anche da solo, per un brodo vegetale semplice, o per insaporire dei piatti, me lo immagino su delle zucchine trifolate, o anche semplicemente come insaporitore per qualsiasi dei vostri piatti anche a base di carne o pesce.

 Arriva l’estate: cibo sano e sport

Ecco i nostri consigli per arrivare con la forma migliore

Quando ormai l’estate è alle porte tutti parlano di diete estreme e soluzioni immediate ma sappiamo bene che non sono mai la vera soluzione. Arrivare in forma per l’estate e guadagnare in salute per tutto l’anno richiede qualche sforzo e molta costanza.

Noi di San Pio X però siamo qui per aiutarvi con consigli utili per un’alimentazione sana, equilibrata e naturale e con qualche esercizio di anti-ginnastica, disciplina sempre più conosciuta e praticata.

Mangiare bene è vivere bene

Img.-per-post-sale-PIO_web

Ti proponiamo dei consigli per mangiare davvero sano e ricavare tutte le energie che ti servono per affrontare queste lunghe giornate di primavera.

Colazione

La colazione è il pasto più importante della giornata, dovrà fornirci tutte le energie per le nostre attività, e allora perché non iniziare con una saporita Frittata di zucchine?! Facile e veloce da preparare seguendo la nostra ricetta.

Pranzo

Pochi grassi, prodotti naturali ma senza rinunciare al gusto? Prova la pasta al sugo di zucca e speck aromatizzato all’erba cipollina

per: 2 persone | preparazione: 45 min | difficoltà: 1

Ingredienti:

Preparazione:

Tagliare lo speck a cubetti. Tritare gli scalogni. Soffriggere gli scalogni in olio e.v.o con il preparato di zucca ed erba cipollina deidratati; mescolare e far insaporire bene. Aggiungere lo speck; Far insaporire bene il sughetto. Lessare la pasta e scolarla al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura; condire la pasta con il sugo aggiungendo un po’ d’acqua di cottura per ammorbidire il tutto.

Spuntino

Dopo un’intensa giornata di lavoro, studio o sport arriviamo a pomeriggio con la voglia di qualcosa di sfizioso. Ecco allora la merenda perfetta: Pomodorini datterini disidratati. Un concentrato di energie e sapore con pochissime calorie!

Cena

E per la cena?  Prova il Pollo al forno al limone

Dosi per 2 Persone / Tempo preparazione: 1 h / Difficoltà: 3

Ingredienti: 

  • 4 Cosce Di Pollo Medie
  • Erbe Aromatiche Miste (salvia, maggiorana, origano, rosmarino, menta)
  • 1 Limone
  • Sale qb

Preparazione:

Pulire le cosce di pollo privandole della pelle e praticare 3 o 4 incisioni per lato con un coltello a lama liscia. Mettere le cosce di pollo in una ciotola capiente e aggiungere le erbe aromatiche sminuzzate, un paio di prese di sale e il succo del limone. Lasciare riposare per 15/20 minuti. Trascorso il tempo necessario alla marinatura, prelevate il pollo dalla ciotola e, senza ripulirlo, massaggiarlo per bene per un paio di minuti. Questa operazione servirà a rendere ancora più morbida la carne del pollo. Adagiare il pollo in una teglia leggermente oleata e metterlo in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti in modalità ventilata, poi aumentare a 200° per altri 10 minuti circa, ma in modalità grill.

Abbiamo parlato solo di cibo, però sappiamo bene che mangiare sano non basta. Uniamo sempre del buon cibo con una costante attività fisica per essere davvero in forma!

Lunghe passeggiare nel verde sono sicuramente il miglior passo per iniziare!