Agricoltura biologica per filosofia, non per etichetta: il nostro metodo produttivo
C’era una volta…. potrebbe iniziare così la storia dei nostri ortaggi e delle nostre erbe officinali e aromatiche, nel lungo viaggio che attendo loro dai nostri campi alla vostra tavola. Grazie ai nostri ortaggi disidratati avrete a disposizione tutto l’anno dei prodotti naturali e sani al 100%.
La semina
La semina generalmente avviene in ambiente protetto. La germinazione dei semi ha bisogno di temperature intorno ai 18/20° e un terreno di sabbia e torba. Quando le piantine hanno raggiunto le dimensioni ottimali (5/6 foglie vere) i nostri esperti contadini procedono con il trapianto in terra, precedentemente arata e preparata per accoglierle.
La piantumazione
Il giorno in cui si decide di trasferire le nuove piantine nel nostro orto è per l’azienda agricola un giorno di festa, in cui sotto la guida del nostro esperto si procede a piantare tutte le piante in base alla loro specie, facendone delle lunghe file. E’ grande la soddisfazione a fine lavoro, vedere tutta la terra che prima era brulla assumere un aspetto di nuova vita, pronta per iniziare il suo percorso verso la generazione di nuovi frutti.
La crescita
E’ fondamentale anche il nostro lavoro per far crescere rigogliosa e forte la giovane pianta: la terra deve essere annaffiata costantemente, zappata e, soprattutto, rispettata, per questo a San Pio X abbiamo scelto di non usare pesticidi e fertilizzanti chimici, ma solo composti al 100% naturali. il nostro orto diventa un giardino vivo pieno di colori, di profumi, di insetti che si contendono il fiore più bello, e di voci perché inizia la raccolta dei vari prodotti, ognuno dei quali prenderà strade diverse a seconda dell’uso che se ne vuol fare.
Il raccolto e l’essiccazione
Le erbe aromatiche vengono raccolte durante il “tempo balsamico”, cioè nel periodo in cui gli oli essenziali raggiungono la loro massima concentrazione, poi una parte viene posta in essiccazione e va formare le nostre erbe disidratate, mentre l’altra parte verrà utilizzata come ingrediente principale per l’aromatizzazione di sali, aceti e oli.
Le erbe officinali vengono raccolte generalmente a metà mattina o tardo pomeriggio perché non devono essere assolutamente bagnate di rugiada o pioggia, in quanto l’umidità provoca facilmente deterioramento ed è oggetto di stress per la pianta, che reagisce emettendo una sostanza di protezione. Vengono raccolti i fiori o le foglie a seconda della pianta, per poi essere subito posti in essiccazione a bassa temperature per mantenere intatte tutte le proprietà balsamiche.
Gli ortaggi, raccolti nel periodo di massima maturazione, prendono la strada del laboratorio aziendale dove vengono lavati, tagliati e posti in essiccazione entro le 24/48 ore dalla raccolta. Il laboratorio e l’essiccatoio si trovano all’interno dell’Azienda Agricola a pochi metri dal campo di coltivazione, in questo modo gli ortaggi disidratati possono mantenere inalterate tutte le loro proprietà, evitando gli inconvenienti legati al trasporto ed allo stoccaggio.
L’essiccazione avviene a bassa temperatura, procedimento che favorisce il mantenimento di tutte le caratteristiche organolettiche degli ortaggi che, una volta reidratati, riassumono tutte le proprietà del prodotto fresco. Ecco perché i frutti della nostra terra sono a tutti gli effetti ortaggi crudi. In questo modo avremo a disposizione per tutto l’anno ortaggi “freschi”, perché raccolti nel loro momento di maggior maturazione.