SNACK 2.0 ovvero: la rivoluzione del Junk Food!

L’avevamo anticipato. Sta succedendo.

🍠 La Rivoluzione del Junk Food è in atto!

Nell’almanacco dei Food Trends 2021, compare al punto n°5: “Lo snack di fa più veggie.
Forse a gennaio ci avete presi per matti, per visionari. Adesso dovete darci ragione 😉

Il Covid-19 ha cambiato il nostro rapporto con il cibo: il tempo passato ai fornelli, a riscoprire ricette della tradizione e sperimentare con ingredienti particolari, ha migliorato l’attenzione e la cura nella scelta delle materie prime.

In qualche modo, è stata occasione per prendersi cura dell’alimentazione e mangiare in modo più salutare, equilibrato e bilanciato. Anche nei momenti di “languorino da noia”, tra smart-working e un po’ di fitness casalingo, tanti di noi hanno trovato una nuova idea di SNACK e la soddisfazione di sgranocchiare qualcosa di più healthy, rispetto al solito pacchetto di patatine afferrato dalla credenza!

Proprio in questa direzione si sta muovendo il settore del Food. I produttori e le aziende vanno incontro alle nuove esigenze e abitudini alimentari dei consumatori, lanciando sul mercato degli snack sani e naturali. Ma anche vegetali e sostenibili.

 

Cosa sta cambiando?
Cosa troveremo sugli scaffali dei negozi alimentari?

Scoprite la Carta d’identità dello Snack 2.0.

1- NIENTE PIU’  “snack SENZA”.

La moda del senza glutine, senza lattosio, zuccheri aggiunti e low-carb è in lieve declino.

Gli spuntini di nuova generazione sono “naturalmente senza”, perché fatti con ingredienti naturali e, in gran parte, di origine vegetale.

2- VERDURE e LEGUMI in lista ingredienti.

Verdure e legumi, la base di un’alimentazione plant-based o tendenzialmente vegetariana, diventano l’ingrediente chiave per gusti nuovi e consistenze inattese.
Le materie prime sono di qualità e di origine controllata, con preferenza per il biologico e locale. La lavorazione non prevede processi di raffinazione, aggiunta di aromi o additivi, frittura, o comunque cerca di mantenere gli ingredienti quanto più al naturale.

3- SORPRENDITI DI GUSTO.

Negli anni passati, l’utilizzo di sale e aromi artificiali in snack e merendine ha modificato la percezione dei sapori.
Oggi, invece, si riscopre il piacere dell’aroma originario: spezie, erbe aromatiche e estratti naturali sostituiscono sale e altri additivi; la frittura viene soppiantata da metodi di cottura innovativi e originali, per consistenze inattese.

4- nutrizionalmente BUONO!

La scelta di materie prime di qualità garantisce un profilo nutrizionale completo al prodotto finale. Gli snack plant-based, ad esempio ottenuti con farine di legumi e verdure poco lavorate, sono naturalmente ricchi di fibre e proteine. In questo modo, lo spuntino si trasforma in un momento per prendersi cura della propria alimentazione…con gusto.

 

Anche noi abbiamo qualche novità in arrivo 😉

✅ Seguiteci sui social per rimanere sempre aggiornati…
🛒 E se non potete proprio aspettare, correte a fare shopping!