Le api selvatiche solitarie sono poco conosciute. Ed è un vero peccato, visto che sono una risorsa importantissima per l’ecosistema!
Queste preziose operaie infatti non producono miele, come le loro cugine api domestiche, ma sono responsabili in larga parte dell’impollinazione delle piante coltivate e selvatiche.
Le api selvatiche sono meno selettive: questo significa che ronzano su una gamma di piante e fiori a largo spettro, che vengono impollinati e producono una varietà di frutti ed ortaggi.
In tutto il mondo esistono più di 17’000 specie di api selvatiche.
Eh sì, sono tantissime…eppure non le vediamo!
Le api selvatiche preferiscono zone incontaminate e poco coltivate, lontane dai centri urbani e aree edificate, dove svolgere il loro lavoro in piena tranquillità. La maggior parte di loro nidifica nel terreno, alcune all’interno di cavità, altre in legno accatastato.
Proprio a causa dell’incidenza dell’urbanizzazione a discapito di aree verdi, oltre che della coltivazione estensiva, le api selvatiche (così come quelle domestiche) sono sempre più a rischio.
I pesticidi sono la più grande minaccia per le api! Ecco perchè un’agricoltura che non utilizza sostanze chimiche di
questo genere, come quella biologica, tutela e favorisce la sopravvivenza delle piccole operaie.
D’altra parte, la scarsità di aree incontaminate non le aiuta a trovare un habitat adeguato. Le api selvatiche necessitano infatti di aree tranquille e incontaminate dove nidificare, ricche di fiori di diverse varietà di fiori di cui hanno bisogno per cibarsi.
Come aiutare le api selvatiche solitarie?
Sebbene informazioni sulle api domestiche sono più note, questo non vale per quelle selvatiche, molto più difficili da monitorare e studiare.
Esistono però m
ateriali naturali, legni e aree naturali che piacciono tanto alle apette!
L’HOTEL DELLE API (BEE HOTEL) è proprio una simulazione del loro habitat naturale, dove le piccole amiche ronzanti possono trovare un luogo di pace dove riposarsi.
L’Hotel delle Api offre alloggi di varie dimensioni e forme, costruiti con legnami diversi, per permettere a specie diverse di trovare il loro habitat ideale. Viene posizionato in aree tranquille, in mezzo al verde, preferibilmente vicino a fiumiciattoli, rivoli d’acqua e aree fiorite…così da assicurare un posto defilato e ricco di delizioso polline!