Il CUORE : il motore pulsante, il centro gravitazionale del funzionamento ottimale del corpo umano.
Proprio per questo è diventato simbolo delle emozioni, degli stati d’animo, positivi o negativi, che caratterizzano il sentimento umano. Mantenere in buona salute il proprio cuore significa prendersi cura del benessere dell’intero organismo, partendo dalle funzioni biologiche e fisiche, fino allo stato mentale ed emotivo.
“Tutti dicono che il cervello sia l’organo più complesso del corpo umano, da medico potrei anche acconsentire.
Ma come donna vi assicuro che non vi è niente di più complesso del cuore, ancora oggi non si conoscono i suoi meccanismi. Nei ragionamenti del cervello c’è logica, nei ragionamenti del cuore ci sono le emozioni.”[Rita Levi-Montalcini]
L’alimentazione [lo diciamo sempre!] è un elemento chiave della salute del corpo umano. Scegliere cibi bilanciati, salubri e nutrizionalmente equilibrati ed integrarli correttamente nella nostra dieta è importantissimo per il nostro BENESSERE.
Se mangiare bene e in modo salutare garantisce, nel quotidiano, di sentirci al meglio, energici e vitali…sappiate che è anche una scelta importante per il futuro! Acquisire buone regole alimentari, da mettere in atto ogni giorno, permette di prevenire alcune patologie che spesso si presentano in età adulta o avanzata.
Seppur non esista una dieta ad hoc per curare malattie del sistema cardio-vascolare e circolatorio, è vero che esistono delle BUONE ABITUDINI, tanti CONSIGLI ALIMENTARI e CIBI OTTIMALI per prevenire i disturbi e “malfunzionamenti” del cuore.
In primis, è importante seguire un’alimentazione con un corretto apporto di grassi, proteine e carboidrati, con un ridotto (se non nullo!) apporto di bevande zuccherate e alcoliche. In più, è consigliatissimo:
- Ridurre il consumo di sale. Ciò significa fare attenzione alla quantità di sale assunta, sia presente in prodotti lavorati che aggiunta alle pietanze, preferendo INSAPORITORI NATURALI, ERBE AROMATICHE o SPEZIE per esaltare il gusto dei cibi.
- Consumare con parsimonia pane e prodotti da forno, specialmente se confezionati.
- Evitare alimenti conservati sotto sale o sott’olio, precotti o preconfezionati e salse.
- Prediligere condimenti semplici. Scegliere sughi al pomodoro o alle verdure, magari fatti in casa è un’alternativa economica, salutare e gustosa!
- Consumare ortaggi di stagione e verdure ricche di antiossidanti.
“E dove li trovo, io, gli ANTIOSSIDANTI?”
IL POMODORO
I pomodori contengono licopene :
Il licopene è una sostanza che colora di ROSSO questi frutti…ma soprattutto è uno degli ANTIOSSIDANTI più potenti in circolazione!
In più, è un CAROTENOIDE specializzato nel contrastare i radicali liberi, che sono la causa principale dell’ossidazione cellulare e dei danni al nostro DNA.
LA RAPA ROSSA
La rapa rossa è ricca di flavonoidi :
I flavonoidi sono COMPOSTI NATURALI ANTIOSSIDANTI, che prevengono l’invecchiamento di pelle e cellule e contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e circolatorio.
(Sembra che i flavonoidi abbiano anche un’azione di controllo sul deposito di grasso 😉, per contrastare disturbi metabolici e obesità!)
Se ti è piaciuto l’articolo, convividilo sui SOCIAL. Taggaci su Facebook, oppure su Instagram (con l’hashtag #sanpiox1708!).
Vuoi mangiare anche tu biologico? Ti basta un click per iniziare!
Vuoi ricevere il listino prodotti? Iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi informazione su di noi e sui nostri prodotti, visita il nostro sito o scrivici su: info@sanpiox1708.it.