Il CUORE : il motore pulsante, il centro gravitazionale del funzionamento ottimale del corpo umano.

Proprio per questo è diventato simbolo delle emozioni, degli stati d’animo, positivi o negativi, che caratterizzano il sentimento umano. Mantenere in buona salute il proprio cuore significa prendersi cura del benessere dell’intero organismo, partendo dalle funzioni biologiche e fisiche, fino allo stato mentale ed emotivo.

 

“Tutti dicono che il cervello sia l’organo più complesso del corpo umano, da medico potrei anche acconsentire.
Ma come donna vi assicuro che non vi è niente di più complesso del cuore, ancora oggi non si conoscono i suoi meccanismi. Nei ragionamenti del cervello c’è logica, nei ragionamenti del cuore ci sono le emozioni.”

[Rita Levi-Montalcini]

 

L’alimentazione [lo diciamo sempre!] è un elemento chiave della salute del corpo umano. Scegliere cibi bilanciati, salubri e nutrizionalmente equilibrati  ed integrarli correttamente nella nostra dieta è importantissimo per il nostro BENESSERE.

Se mangiare bene e in modo salutare garantisce, nel quotidiano, di sentirci al meglio, energici e vitali…sappiate che è anche una scelta importante per il futuro! Acquisire buone regole alimentari, da mettere in atto ogni giorno, permette di prevenire alcune patologie che spesso si presentano in età adulta o avanzata.

Seppur non esista una dieta ad hoc per curare malattie del sistema cardio-vascolare e circolatorio, è vero che esistono delle BUONE ABITUDINI, tanti CONSIGLI ALIMENTARI e CIBI OTTIMALI per prevenire i disturbi e “malfunzionamenti” del cuore.

In primis, è importante seguire un’alimentazione con un corretto apporto di grassi, proteine e carboidrati, con un ridotto (se non nullo!) apporto di bevande zuccherate e alcoliche. In più, è consigliatissimo:

  • Ridurre il consumo di sale. Ciò significa fare attenzione alla quantità di sale assunta, sia presente in prodotti lavorati che aggiunta alle pietanze, preferendo INSAPORITORI NATURALI, ERBE AROMATICHE o SPEZIE per esaltare il gusto dei cibi.
  • Consumare con parsimonia pane e prodotti da forno, specialmente se confezionati.
  • Evitare alimenti conservati sotto sale o sott’olio, precotti o preconfezionati e salse.
  • Prediligere condimenti semplici. Scegliere sughi al pomodoro o alle verdure, magari fatti in casa è un’alternativa economica, salutare e gustosa!
  • Consumare ortaggi di stagioneverdure ricche di antiossidanti.

“E dove li trovo, io, gli ANTIOSSIDANTI?”

Semplice! Nell’ORTO!!!
      

IL POMODORO

I pomodori contengono licopene :

Il licopene è una sostanza che colora di ROSSO questi frutti…ma soprattutto è uno degli ANTIOSSIDANTI più potenti in circolazione!
In più, è un CAROTENOIDE specializzato nel contrastare i radicali liberi, che sono la causa principale dell’ossidazione cellulare e dei danni al nostro DNA.

 

LA RAPA ROSSA

La rapa rossa è ricca di flavonoidi :

I flavonoidi sono COMPOSTI NATURALI ANTIOSSIDANTI, che prevengono l’invecchiamento di pelle e cellule e contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e circolatorio.
(Sembra che i flavonoidi abbiano anche un’azione di controllo sul deposito di grasso 😉, per contrastare disturbi metabolici e obesità!)

 

 


Se ti è piaciuto l’articolo, convividilo sui SOCIAL. Taggaci su Facebook, oppure su Instagram (con l’hashtag #sanpiox1708!).

Vuoi mangiare anche tu biologico? Ti basta un click per iniziare!

Vuoi ricevere il listino prodotti? Iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi informazione su di noi e sui nostri prodotti, visita il nostro sito o scrivici su: info@sanpiox1708.it.

Con l’arrivo di Dicembre e del primo gelo d’inverno non si può rinunciare a un piatto caldo, cremoso e allo stesso tempo sano e invitante, per riscaldare sia corpo che mente! Per affrontare questa stagione fredda e cupa con un carico di energia, vi proponiamo un piccolo rimedio: la Vellutata di Zucca.

La Vellutata di Zucca è una pietanza genuina e gustosa da assaggiare con un pizzico di noce moscata. È preparata con zucche deidratate, selezionate per garantire un gusto dolce e saporito. Grazie alla deidratazione, garantiamo la possibilità di assaporare ortaggi di stagione tutto l’anno, con lo stesso gusto, colore, aroma e proprietà delle verdure appena colte.

Un piatto caldo e sano per “combattere” l’inverno!

Prepararla è semplice basta seguire 4 semplici passi:

1- Far bollire 1 litro di acqua;

2- Preparare il brodo con DadOK 100%VEGETALE;

3- Aggiungere a pioggia il contenuto della confezione mescolando.

4- Far bollire per 10 minuti mescolando con cura per evitare la formazione di grumi.

E per quel tocco in più? Per rendere il piatto ancora più saporito aggiungi un filo di Condimento Aromatizzato alle erbe aromatiche in olio e spezie a piacere. Prova ad aggiungere anche dei crostini di pane!

Se invece vuoi dare più spazio alla tua fantasia, puoi utilizzare il preparato per vellutate per insaporire pane/pizza e pasta fatti in casa, oppure utilizzarla per creare delle salse o sughi per primi piatti.

Perché scegliere la nostra vellutata? Le verdure utilizzate sono esclusivamente di nostra produzione, controllate e monitorate seguendo i principi del biologico-SANO. Tutti gli ortaggi vengono raccolti nel periodo di maturazione idoneo e subito deidratati; in questo modo mantengono intatte tutte le proprietà organolettiche, le quali si concentrano e vengono rilasciate durante la cottura.  Inoltre, si tratta di un prodotto “Gluten Free”, idoneo alla cucina anche per Celiaci, Vegani, Crudisti etc.

Cosa aspetti? L’acquisto è a portata di click: Vellutata di Zucca.

Per qualsiasi informazione contattaci a: info@sanpiox1708.it

Per saperne di più sui nostri prodotti, visita il nostro sito e seguici su Facebook e Instagram.

Per rimanere aggiornato sui prossimi contenuti, iscriviti alla nostra newsletter.

 

di Valentina – L’angolo del focolare

Oggi vi propongo una ricettina facilissima che ho sperimentato in questi giorni. Avevo in casa gli ingredienti di una cesta regalo per Natale e volevo sperimentarli per dirvi come mi sono trovata!

Intanto comincio col dire che è un’idea regalo perfetta perché non serve molto altro, se non i pochi ingredienti base che già avevo in casa per fare un risotto buonissimo.

come preparare la base per un risotto

come preparare la base per un risotto

Ho scaldato l’acqua e preparato il brodo con qualche cucchiaino di insaporitore vegetale classico, semplice e a base di sedano carota e cipolla, ideale per qualsiasi tipo di preparazione perché non va a coprire troppo il gusto del cibo, ma solo ad esaltarlo.

Nel frattempo ho tritato finemente una cipolla, messa a scaldare con un goccio d’olio e poi ho iniziato a prepare il mio risotto versando interamente il contenuto del mio vaso di Riso carnaroli con verdure, il mio aveva zucchine e fiori di zucca.

copia-di-copia-di-spectacular-2

Non ho dovuto far altro che mescolarlo continuamente e aggiungere un mestolo alla volta il mio brodo vegetale. L’ho fatto cucinare 15/20 minuti circa e poi ho aggiunto per farlo mantecare un pezzetto di burro e una bella manciata di formaggio grattugiato.

L’ho coperto con un tovagliolo e lasciato riposare un paio di minuti prima di servirlo in tavola.

Facile, buono, con ingredienti raccolti direttamente dall’orto e disidratati, pieni di tutto il loro sapore e le loro proprietà. Un risotto, facilissimo pronto in pochi minuti!

Da provare!

PS secondo me mia mamma, appassionata di risotti ci andrebbe a nozze con un regalo così, ma mantenete il segreto, eh!

Questo mese ci siamo dilettati ad assaggiare i nostri prodotti, a testarli e a sperimentare nuove ricette.

Da questo ne è scaturito, oltre che una gran bella mangiata in compagnia, anche alcuni video. Eh sì, perché la novità del mese è che abbiamo aperto un canale Youtube dove presentarvi i nostri prodotti, darvi qualche idea per come utilizzarli e, magari prossimamente, anche portarvi a vedere più da vicino la nostra azienda.

Da qui i due prodotti che più abbiamo amato questo mese.

Intanto perché già da soli possono essere usati per fare tanti piatti, ma anche perché insieme ha dato vita ad un risotto alla zucca davvero speciale.

Partiamo dal preparato per primi piatti alla zucca e all’erba cipollina, che può essere utilizzato anche semplice come contorno, ma trova il suo uso migliore come condimento per una pasta, un cous cous o anche insalata di cereali. Questo noi l’abbiamo usato per preparare il risotto all zucca, la cui ricetta -e video- trovate in questo link.

Mentre l’insaporitore vegetale classico, che anche questo è stato utilizzato per preparare il risotto di zucca, può essere utilizzato anche da solo, per un brodo vegetale semplice, o per insaporire dei piatti, me lo immagino su delle zucchine trifolate, o anche semplicemente come insaporitore per qualsiasi dei vostri piatti anche a base di carne o pesce.

di Valentina – L’angolo del focolare

copia-di-spectacular

Continuano le ricettine semplici di bruschette, queste sono le nostre preferite, si adattano perfettamente alla stagione, sia con i loro ingredienti di inizio autunno che con i loro colori caldi. Sono perfette per un aperitivo in piedi o anche per un pranzo fra amici.

Salsa di peperoni:

thumb_dsc00540_1024-copia

  • 3 peperoni
  • 1/4 di cipolla
  • sale e pepe qb
  • 1 caprino

Affettare cipolla e peperoni, metterli in una padella con un filo d’olio, sale e pepe e farli andare aggiungendo un po’ d’acqua per favorire la cottura. Una volta cotti e raffreddati frullarli e infine sciogliere dentro il caprino.

 

Salsa di rapa rossa:

thumb_dsc00534_1024-copia

  • 4 rape
  • 1/4 di cipolla
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale e pepe qb
  • rosmarino

 

Lessare 4 rape già pelate. affettare un po’ di cipolla e farla appassire in padella con un po’ d’olio evo. Aggiungere le rape a pezzetti regolare di pepe e sale, aggiungere un po’ di rosmarino tritato. Quando tutto è cotto, frullare.

 

Salsa di cipolla:

thumb_dsc00522_1024-copia

  • due o tre cipolle
  • un cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • un cucchiaio di zucchero di canna
  • mezzo bicchiere di aceto
  • sale e pepe qb

Affettare le cipolle e stufarle in padella con un cucchiaio di olio evo, finché non appassiscono (se serve aggiungere un po’ di acqua). Quando sono quasi pronte aggiungere lo zucchero di canna e sfumare con mezzo bicchiere di aceto. Regolare di sale e pepe. A piacere frullare con un frullatore a immersione.

 

Pesto di zucchine:

thumb_dsc00530_1024-copia

Era quello che vi avevamo proposto a inizio settembre, ve lo ricordate? Trovare qui la ricetta.

 Arriva l’estate: cibo sano e sport

Ecco i nostri consigli per arrivare con la forma migliore

Quando ormai l’estate è alle porte tutti parlano di diete estreme e soluzioni immediate ma sappiamo bene che non sono mai la vera soluzione. Arrivare in forma per l’estate e guadagnare in salute per tutto l’anno richiede qualche sforzo e molta costanza.

Noi di San Pio X però siamo qui per aiutarvi con consigli utili per un’alimentazione sana, equilibrata e naturale e con qualche esercizio di anti-ginnastica, disciplina sempre più conosciuta e praticata.

Mangiare bene è vivere bene

Img.-per-post-sale-PIO_web

Ti proponiamo dei consigli per mangiare davvero sano e ricavare tutte le energie che ti servono per affrontare queste lunghe giornate di primavera.

Colazione

La colazione è il pasto più importante della giornata, dovrà fornirci tutte le energie per le nostre attività, e allora perché non iniziare con una saporita Frittata di zucchine?! Facile e veloce da preparare seguendo la nostra ricetta.

Pranzo

Pochi grassi, prodotti naturali ma senza rinunciare al gusto? Prova la pasta al sugo di zucca e speck aromatizzato all’erba cipollina

per: 2 persone | preparazione: 45 min | difficoltà: 1

Ingredienti:

Preparazione:

Tagliare lo speck a cubetti. Tritare gli scalogni. Soffriggere gli scalogni in olio e.v.o con il preparato di zucca ed erba cipollina deidratati; mescolare e far insaporire bene. Aggiungere lo speck; Far insaporire bene il sughetto. Lessare la pasta e scolarla al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura; condire la pasta con il sugo aggiungendo un po’ d’acqua di cottura per ammorbidire il tutto.

Spuntino

Dopo un’intensa giornata di lavoro, studio o sport arriviamo a pomeriggio con la voglia di qualcosa di sfizioso. Ecco allora la merenda perfetta: Pomodorini datterini disidratati. Un concentrato di energie e sapore con pochissime calorie!

Cena

E per la cena?  Prova il Pollo al forno al limone

Dosi per 2 Persone / Tempo preparazione: 1 h / Difficoltà: 3

Ingredienti: 

  • 4 Cosce Di Pollo Medie
  • Erbe Aromatiche Miste (salvia, maggiorana, origano, rosmarino, menta)
  • 1 Limone
  • Sale qb

Preparazione:

Pulire le cosce di pollo privandole della pelle e praticare 3 o 4 incisioni per lato con un coltello a lama liscia. Mettere le cosce di pollo in una ciotola capiente e aggiungere le erbe aromatiche sminuzzate, un paio di prese di sale e il succo del limone. Lasciare riposare per 15/20 minuti. Trascorso il tempo necessario alla marinatura, prelevate il pollo dalla ciotola e, senza ripulirlo, massaggiarlo per bene per un paio di minuti. Questa operazione servirà a rendere ancora più morbida la carne del pollo. Adagiare il pollo in una teglia leggermente oleata e metterlo in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti in modalità ventilata, poi aumentare a 200° per altri 10 minuti circa, ma in modalità grill.

Abbiamo parlato solo di cibo, però sappiamo bene che mangiare sano non basta. Uniamo sempre del buon cibo con una costante attività fisica per essere davvero in forma!

Lunghe passeggiare nel verde sono sicuramente il miglior passo per iniziare!