Descrizione
INGREDIENTI: pomodorini datterini deidratati.
MODO D’USO: possono essere mangiati così come sono, per una merenda sana e appetitosa. Oppure si possono mettere in un po’ d’acqua e aceto, portare a ebollizione, scolare e condire con olio e origano, da servire durante un aperitivo originale.
PESO NETTO: 25 g. Prodotto in Italia con materie prime 100% italiane. Privo di coloranti, conservanti e aromi artificiali.
CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE: conservare in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore. Una volta aperto richiudere il sacchetto.
ALLERGENI: può contenere tracce di sedano.
PERCHE’ SCEGLIERE GLI SNACK DI VERDURE?
Nella linea SNACK vengono utilizzate esclusivamente verdure di nostra produzione, controllate e monitorate dai nostri esperti che garantiscono un prodotto SANO e coltivato rispettando i principi del biologico-SANO. Tutti i nostri ortaggi vengono raccolti nel periodo di maturazione idoneo e subito deidratati; in questo modo mantengono inalterate e concentrate tutte le proprietà organolettiche del fresco. Proponiamo una merenda SANA e originale, un modo diverso per gustare la verdura, con un sapore del tutto particolare. I nostri snack sono saporiti e adatti ad ogni tipo di palato, anche quelli più esigenti, provare per credere!
LA RICETTA DI SAN PIO X: Bucatini limone e pomodorini secchi
Numero di porzioni: 4 persone | preparazione: 20 min | cottura: 20 min | difficoltà: 2
Ingredienti:
- 320 g di Bucatini
- 25 g di pomodori datterini deidratati
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- 1 finocchio piccolo
- 2 carote
- 4 foglie melissa
Preparazione:
Mettere i pomodorini nel bicchiere del mixer ad immersione insieme al succo di limone, 2 cucchiai di olio. Lasciare riposare per 15 minuti. Tagliare il finocchio a pezzettini e rosolarlo in padella con un filo d’olio a fiamma vivace per 5 minuti. Una volta ammorbidito, abbassare la fiamma, sfumare con il vino bianco e continuare la cottura per altri 15 minuti finché non saranno cotti e un in parte caramellati. Intanto cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla ancora al dente e finire la cottura in padella con i finocchi, aggiungendo il prezzemolo, i capperi e la scorza di limone. Con un frullatore ad immersione frullare grossolanamente i pomodori nel succo di limone.
Mettere nel piatto da portata e cospargere con la salsa di pomodorini.