5 consigli per un’ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

L’alimentazione rappresenta un aspetto fondamentale nella vita quotidiana di ognuno di noi. Infatti essa svolge un ruolo essenziale per il funzionamento del nostro organismo, fornendo l’energia sufficiente che permette al nostro corpo di rimanere forte e sano. Tuttavia, molto spesso l’alimentazione viene trascurata per vari motivi, e ciò comporta effetti negativi che nel lungo termine possono influenzare la salute e la qualità della nostra vita. Anche se mangiare sano non dovrebbe rappresentare una sfida troppo complicata, la molteplicità di “diete” popolari e l’aumento dei nuovi trend alimentari rischiano solo di causare ancora più confusione riguardo la corretta alimentazione. In effetti, queste tendenze spesso distolgono la nostra attenzione da ciò che è veramente importante: il rispetto dei principi nutrizionali di base. 

Ti è mai capitato di sentirti un po’ sopraffatto da tutti questi consigli di alimentazione e dieta in conflitto là fuori? Se si, tranquillo, non sei solo, ed è proprio per questo che abbiamo deciso di proporti alcuni dei nostri consigli per poter migliorare la tua alimentazione. Seguire una sana alimentazione non significa per forza cimentarsi in qualche rigidissima dieta, digiunare oppure spendere un’infinità di ore all’interno della cucina. Bastano piccoli accorgimenti per iniziare a cambiare il proprio stile di vita!  

Ecco i 5 consigli per un’alimentazione equilibrata

  1.Variare la propria alimentazione

Bisogna fornire al nostro corpo tutti i nutrienti e sostanze di cui ha bisogno per svolgere in maniera ottimale tutte le proprie funzioni. Variare la propria alimentazione non significa solo alternare diversi cibi, bensì capire i contenuti nutrizionali dei singoli alimenti, il fabbisogno giornaliero e in che momento della giornata bisognerebbe assumerli. Questa variazione alimentare non serve solo per assumere tutti i principi nutrizionali necessari, ma è anche un ottimo metodo per evitare un’alimentazione monotona.

2.Mangiare cibi stagionali

Uno dei motivi principali per utilizzare cibi stagionali è sicuramente il gusto. I prodotti stagionali sono molto più buoni e saporiti rispetto a quelli coltivati nelle grandi serre riscaldate ed illuminate artificialmente, dove tra l’altro vengono utilizzati additivi e fertilizzanti che possono potenzialmente danneggiare la nostra salute. Inoltre, consumare frutta e verdura seguendo la stagionalità significa acquistare prodotti contenenti la massima espressione di nutrienti, ricchi di vitamine e sali minerali in quanti raccolti nel loro periodo di maturazione. Con la nostra linea Preparati per PRIMI PIATTI diamo la possibilità di assaporare ortaggi di stagione tutto l’anno, con lo stesso gusto, colore, aroma e proprietà delle verdure appena raccolte.  Utilizziamo esclusivamente verdure di nostra produzione, raccolte nel periodo di maturazione idoneo e subito deidratati; in questo modo mantengono intatte tutte le proprietà organolettiche, le quali si concentrano e vengono rilasciate durante la cottura.

3. Moderare il consumo di sale

Anche se non lo aggiungiamo al nostro piatto, il sale è presente in quantità eccessiva nella maggior parte del cibo che mangiamo, e questo porta ad un eccesso pericoloso per il nostro benessere. L’uso sproporzionato di sale infatti può condurre a malattie cardiovascolari e sbalzi di pressione.  La soglia giornaliera, secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute, dovrebbe essere sotto i 5 grammi, ma purtroppo la maggior parte di noi ne consuma almeno il doppio. Di conseguenza, moderare il consumo di sale non rappresenta più un optional, ma diventa a tutti gli effetti un obiettivo primario per tutti noi.  Per dare un sapore forte ai nostri piatti, invece del sale possiamo utilizzare le spezie, ad esempio i semi di finocchio, la paprika, il peperoncino oppure erbe aromatiche, come per esempio i prodotti della nostra linea ES·SENZA·SALE. Questa linea contiene una selezione di erbe aromatiche e vegetali naturalmente ricche di sali minerali, senza sale aggiunto, che forniscono la naturale sapidità ai cibi.

4. Limitare cibi ricchi di zuccheri

Quanto spesso senti il bisogno di mangiare qualcosa di dolce? Una, due o tre volte al giorno? Consumare zucchero di volta in volta va bene, ma quando le quantità diventano eccessive, sottoponiamo inconsapevolmente il nostro corpo a enormi rischi. Lo zucchero si nasconde purtroppo in quasi tutti i prodotti disponibili sul mercato, non solo nei dolci e nelle bevande gassate. Per preservare la propria salute bisogna scegliere di soddisfare il nostro appetito in modo giusto e naturale, consumando per esempio frutta fresca o secca, miele oppure dolci preparati in casa con le giuste ricette.

5. Mangiare in tranquillità

Secondo diversi studi scientifici (Martin C. 2004), mangiare più lentamente può portare a una maggiore sensazione di pienezza e sazietà. Riuscire a prendersi quei 20/30 minuti per pasto diventa quindi fondamentale. E poi, che gusto c’è? Non dimentichiamoci che il cibo esiste per essere apprezzato e goduto. Mangiare più lentamente, assaporare ogni boccone ed essere acutamente consapevoli dei gusti e delle consistenze del cibo che si sta mangiando dovrebbero far parte della nostra quotidianità.

 

Vuoi ricevere il listino prodotti? Iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi informazione contattaci a: info@sanpiox1708.it

Per saperne di più sui nostri prodotti, visita il nostro sito e seguici su Facebook e Instagram

 

Fonte: Martin, C. “Does Slower Eating Rate Reduce Food Intake? Results of an Empirical Test” presented at the North American Association for the Study of Obesity 2004 Annual Scientific Meeting, Nov. 14-18, 2004, Las Vegas.