GLI STRUMENTI IN CUCINA!

di Elena Castiglione

Una delle preoccupazioni maggiori che ho riscontrato parlando con le persone, sia durante i corsi che non, è proprio quella di non avere tutto quello che serve in cucina per eseguire le preparazioni in modo ottimale.

Inutile nasconderci di fronte al fatto che se tutti potessimo avere in dotazione tutto come se fosse la cucina di un ristorante veg, sarebbe un sogno!
Ma!? Ma vi posso assicurare che si può fare tutto benissimo con gli utensili che abbiamo sempre usato o, al limite, ricorrendo, per comodità, a investimenti di poca entità.
Noi, a casa abbiamo cambiato alimentazione praticamente da un giorno all’altro…se non sbaglio ci siamo presi circa una settimana per organizzarci e non avevo grandi strumenti, ve lo posso assicurare! Eppure sono “sopravvissuta” egregiamente al cambiamento per imparare questo nuovo modo di fare cucina.
E’ vero che oggi viene abbinata alla cucina vegetale una serie di elettrodomestici che, se è vero che servono a semplificarci il lavoro, è anche vero che, per chi non li ha o non li può comprare, sembra davvero una “mission impossible”!
Quello che posso dire che serve come base, al di la dello stesso pentolame che abbiamo sempre utilizzato, è un robot da cucina che triti e frulli, un macinino simil da caffè, un frullatore ad immersione. Io sono partita davvero da qui e nulla più! Chiaro, col tempo, mi è venuto il desiderio di ampliare la mia dotazione e l’ho fatto un po alla volta e senza sentire il peso di ciò che può mancare.
Per esempio, i partecipanti dei corsi si spaventano un pochino quando mi vedono arrivare con uno dei robot multifunzione più noti che cuoce, frulla, trita, impasta, etc..la prima cosa che sottolineo è proprio questa..è molto utile, ci mancherebbe! Ma bisogna sempre partire dal presupposto che non fa nulla che non siamo in grado di fare ugualmente con mezzi più classici e che io stessa non abbia fatto e spesso continui a farlo “come una volta”!
Le raccomandazioni che posso fare a chiunque ami lavorare con gli ortaggi sono queste e fortunatamente oggi giorno non richiedono un grande investimento.

Photo 04-11-15 22 53 10
Una delle prime cose che posso suggerire è l’utilizzo di coltelli in ceramica. Il loro utilizzo permette di non ossidare le materie prime al momento del taglio. Sembra una banalità, ma gli ortaggi sono alimenti preziosi e anche molto delicati se vogliamo preservare il più possibile le loro qualità organolettiche altamente sensibili all’ambiente circostante. L’aria così come i metalli – ecco perché i coltelli in ceramica – hanno una potente e rapida ossidante che ne possono rovinare anche il sapore. C’è anche da aggiungere che, soprattutto quando tagliamo ortaggi acidi, svolgiamo una seppur rapidissima azione corrosiva del coltello metallico che stiamo utilizzando e l’ortaggio incamera parti micron dei metalli che necessariamente poi ingeriamo. Stesso discorso vale per le pentole. Assolutamente sconsigliato l’alluminio, abbiate sempre l’accortezza di utilizzare un cucchiaio di legno per mescolare, così da non graffiare e rilasciare infinitesimali parti metalliche sui vostri piatti!
Parlando dell’ossidazione a contatto con l’aria, ovviamente è molto importante, per quanto possibile, ridurre il più possibile il tempo che passa da quando affettiamo le verdure a quando le cuciniamo o le consumiamo crude.
La strumentazione in cucina è uno dei tanti temi che approfondisco durante le lezioni ai corsi, interagendo con i partecipanti, oltre che un bel numero di temi collegati al benessere a 360 gradi..
Questo perché, per me, un corso di cucina non è “solo” una dimostrazione di un numero di ricette interessanti, bensì un modo per fare informazione alimentare, dare alternative e suggerimenti, e rendere chiunque partecipi consapevole delle proprie scelte e azioni.
In poche parole, mi piace l’idea di poter spianare la strada il più possibile da qualsiasi tipo di ostacolo per permettere a un sempre maggior numero di persone di godere dei benefici di un’alimentazione tanto sana quanto buona, ovvero STARE BENE!

DSC01372 (1)

Se volete saperne di più, i corsi ripartono il 12 gennaio 2107, dopo la pausa Natalizia. Sarò felice di accogliervi in sala per darvi utili e pratiche alternative in un clima allegro e rilassato!

date e orari di partecipazione al laboratorio

il laboratorio si svolgerà nel mese di Gennaio in 3 serate:

  • giovedì 12 dalle ore 20.30 alle 22.30 ca.
  • giovedì 19 dalle ore 20.30 alle 22.30 ca.
  • giovedì 26 dalle ore 20.30 alle 22.30 ca.

presso la nostra azienda agricola in Vicolo San Piox 37 ad Albignasego, PD.

puoi prenotare il tuo posto scrivendo a info@sanpiox1708.it  o telefonando allo 049/8010505