Domenica 6 Novembre abbiamo bisogno anche del tuo aiuto!!
Ad accompagnarci in questa Avventura ci saranno Luisa e Anna Rita, scopriamo insieme chi sono!
Luisa Bianchetti
Mi chiamo Luisa e sono una mamma di due bambini di 11 e 8 anni. Mi sono laureata in lingua Inglese presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 1992 al 1999, ad intervalli più o meno lunghi, ho studiato e lavorato negli USA. Grazie ad una borsa di studio presso la Boston University ho raccolto molto materiale per la mia tesi sul bilinguismo in età infantile. Dopo la laurea e una bella esperienza lavorativa negli Stati Uniti, nel 2000 sono ritornata definitivamente in Italia, mi sono sposata e quando sono nati i miei figli ho scelto di lasciare un lavoro gratificante e stimolante, come responsabile commerciale estera, per stare con i miei bambini con la speranza che prima o poi avrei potuto perseguire la mia passione legata alla lingua inglese.
Da circa 4 anni sono docente di inglese per le scuole medie e secondarie di 1° grado. Inoltre organizzo laboratori didattici per bambini in lingua inglese. Ho sempre cercato di trasmettere la mia passione per la lingua inglese anche ai miei figli, senza che diventasse un imposizione, ma in modo naturale ed inconscio ispirandomi al metodo “approccio naturale”. Sono sempre stata affascinata dalle teorie del “Natural Approach” del linguista americano Krashen. La sua teoria continua, ad anni di distanza, ad essere quella più influente nel panorama delle didattiche di ispirazione umanistico affettiva. Secondo Krashen l’acquisizione di una seconda lingua da parte di un bambino è un processo spontaneo che ha luogo se il bambino ha abbastanza opportunità di sentirla e sufficiente motivazione ad usarla.
Circa 3 anni fa ho iniziato ad organizzare dei laboratori a casa invitando gli amichetti dei miei figli. Mentre i bambini si cimentavano in divertenti esperimenti culinari io parlavo solo in inglese. E’ stata una esperienza bellissima e gratificante, ma gestire i laboratori in casa mi risultava complicato e limitante. E’ nato così il progetto Learn’&Bloom’. Attività e laboratori didattici ricreativi in inglese in un’azienda agricola, il luogo perfetto dove i bambini si sentano liberi di esprimersi e giocare a contatto con la natura. I bambini possono imparare a coltivare un piccolo orto, cucinare delle ricette semplici e divertenti con frutta e verdura di stagione. Tutto ciò parlando inglese.
Il metodo che applico per i laboratori, diversamente dall’apprendimento che avviene a scuola, con metodi più meno tradizionali, tipicamente con lezioni di tipo frontale, cerca invece di stimolare l’acquisizione inconscia della lingua inglese che diventa un mezzo per comunicare più che una materia da studiare. Ciò che viene acquisito attraverso il metodo “natural approach” va a far parte stabile della memoria implicita (lungo termine). Proprio come avviene nei bambini bilingui, prima si comincia ad imparare una seconda lingua, meglio è.
Imparare una lingua straniera da bambini è senza dubbio un processo più semplice che farlo in età adulta!
Alcune immagini di me di quando ero giovane mentre insegno italiano ad alcuni bambini in una scuola americana. …
Molti anni dopo ai laboratori Learn’&Bloom’
Anna Rita Lisella
Sono Anna Rita, un’archeologa specializzata in Medio Oriente. Tutto il mio percorso di studi si è svolto a Roma, dove sono nata: qui mi sono laureata presso Sapienza Università di Roma in Lettere e Filosofia, con specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico e in seguito ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Archeologia (Curriculum Orientale).
Mi occupo di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico e ho una preparazione storico artistica che mi permette di insegnare Storia dell’Arte (classica, medievale e moderna) e Storia negli istituti secondari. Ho partecipato a numerose campagne di scavo archeologico in alcuni dei più importanti e famosi siti del Medio Oriente (Siria, Palestina, Giordania, Turchia e Iran).
Durante la mia attività di studio ho collaborato con riviste accademiche nazionali e internazionali, producendo testi scientifici in italiano e in inglese. Ho collaborato con i Musei Vaticani di Roma dove ho svolto attività di catalogazione, studio di materiali e allestimento di pannelli esplicativi.
Grazie al mio percorso accademico/scientifico mi sono appassionata alla didattica, insegnando presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, tenendo lezioni di disegno archeologico nelle missioni di scavo e recentemente presso l’Università Popolare di Padova.
A Padova, dove mi ha portato il mio cuore, sono diventata felicemente mamma di due bambini di 5 e 2 anni. Grazie a loro ho scoperto il fascino della divulgazione ai bambini e ai ragazzi del passato e del bello nell’arte. Ho saputo quindi sviluppare una metodologia che si adatta e che coinvolga le varie fasce di età.
Credo fortemente che introdurre i bambini fin da piccoli alla scoperta del passato, della diversità delle espressioni artistiche e culturali, che l’uomo ha raggiunto nel suo cammino, sia estremamente affascinante, soprattutto quando questo incontro avviene affidando a loro gli strumenti per la scoperta. È infatti l’atto dello scoprire che risveglia in tutti noi, ma soprattutto nei più piccoli, il senso del meraviglioso che ci circonda.
Da tutto questo nasce come fortunata occasione l’incontro tra l’apprendimento sul campo dell’inglese e la ricerca archeologica sul campo: è nato così l’evento “caccia al tesoro/treasure hunt” che unisce il piacere della scoperta con l’apprendimento dell’inglese.
Alcuni momenti sullo scavo e in missione in Medio Oriente (Siria)